The Genesis of Collaborative Practice in Italy

Tags

Related Posts

Share This

The Genesis of Collaborative Practice in Italy

L’Istituto Italiano di Diritto Collaborativo – Italian Institute for Collaborative Law, founded at the end of 2009 and formally constituted on 12 January 2010, is the natural development of a 15-year experience carried forward by a fairly homogeneous group of lawyers and other passionate supporters of Family Law and Mediation practicing mainly in the Capital.

 [Per la versione dell’autore in italiano, clicca qui.]

The following developments are the important precursors to the development of the Institute:

  • The Courses for Family Mediators in the Legal Field, sponsored by the National Lawyers Association in the period 2001-2003

  • The work carried out at the Roman School for Family Therapy from around 1998 to 2005

  • The founding of the First Centre for Family Co-Mediation at the Academy of Family Psychotherapy which goes back to the middle of the last decade

  • The foundation of the National Association of Family Lawyers-Mediators

  • The experience of the Family Law Consortium: the first Professional Multidisciplinary Family Law Office in Italy founded in Rome, located in via del Babbuino, Piazza di Spagna, and operating from 2007 to 2010.

Among all these origins, the greatest credit in the development of law-integrated Family Mediation must undoubtedly go to the Family Law Consortium in London, from which we imported the Co-Mediation Model and the Multi-disciplinary method in the late 1990s: immediately described in the Family Mediation Code. [Battaglini, Calabrese, Saccu, Stampa – Giuffré 2001].

In all of the above-mentioned professional and associated experiences, long before the coming into force of Law 154/2001 (which in art. 342 ter c.c. establishes that the judge may, when deemed necessary, also order the intervention of the social services or a family mediation centre) and of Law 54/2006 reforming art. 155 of the civil code (which establishes in art. 155 sexies: “The judge may, when deemed appropriate and after having consulted the parties concerned and obtained their consent, defer the adoption of provisions set out in article 155 in order to permit the spouses to attempt mediation with the support of experts in the field in order to reach an agreement, with a particular view to the protection of the moral and material interests of the offspring”.) family mediation in Rome was moving within a multidisciplinary field. The form was no longer the transformative family mediation of psycho-social derivation and not yet a collaborative method rooted in negotiation aimed at settling legal disputes.

In actual fact, if it is still worthwhile to recall the debate of the late 1990s, each of the two “weltanshauung” just described sought to pigeonhole Family Mediation within its own world vision excluding the other from a sphere claimed as solely their own.

Therefore, both psycho-social and negotiation-based Family Mediation co-existed sealed off from one another, and the concept of multi-disciplinary Mediation had an existence fraught with difficulty.

Nevertheless, in Rome there had long been the awareness that without total trust and the participation without reserve of the lawyers in the proceedings no effective family mediation will be achieved, because it is the lawyers who are the true custodians of family law.

Fundamental to all the above-mentioned experiences, there was the idea that:

a) Mediation starts with a written pledge to resolve the dispute without resorting to the Judge’s decision. [Calabrese: Mediazione e Comediazione Familiare nel Processo Civile: in Persona e Danno, Rivista Telematica del Prof. Paolo Cendon, 11.1.2008] This pledge is called Agreement to Mediate, and is undersigned by the parties concerned in the presence of their lawyers, should proceedings between them be pending.

b) Mediation is by its nature inter-disciplinary and cannot be carried out effectively without reconciling the professional services of both a legal mediator and a mediator in the psychosocial field.

As we have seen, the above-mentioned ideas were developed a decade before their evolution in Italy, which at the time was still stuck in the concept of mediation’s absolute “freedom of purpose”, abstractly parallel to or at any rate disconnected from the legal separation proceeding (and thus ultimately useless or of very limited impact, socially).

In November 2009, in order to drink at the fountain of new developments in Europe, a delegation from the Italian Institute for Collaborative Law travelled to London to examine local developments in Family Mediation and the brand new discipline called Collaborative Law or Collaborative Practice.

The version brought back to our country was slightly modified from the already existing model described above.

Not only is the consent of the lawyers necessary in order to begin the collaborative proceeding but necessary as well is the undersigning on their part of the same agreement signed by the parties: with however, a fundamental difference from mediation.

The difference arises from the clause requiring the lawyers to withdraw from the case in the event of a failure of the mediation process (the essence of Collaborative Practice).

This proceeding, which is very similar to the Italian formulation of professionally balanced co-mediation, had already existed for many years in the United States and was just being introduced into Europe: it was called – as we said above – Collaborative Law (or Collaborative Practice) and could not/would not be relegated to the sphere of family law, being as it was a technique that could be applied in all civil disputes relating to human relationships in which it was foreseen that the relationship of the parties concerned would continue over time.

Thus, within the space of a few months from the end of 2009 the Institute was founded and associated to the International Academy for Collaborative Practice which started up courses and activities leading to awareness of collaborative law among hundreds of Italian lawyers.

Early studies and daily practice show differences – at times even important ones – between the Anglo-American model of collaborative practice and the continental type. In Anglo-American practice, in fact, the interpretation of marriage as a “partnership” to some extent conditions the collaborative proceeding, where a predominant part is established with the division of the family assets. Such problems exist only in part in Continental Europe, where the different juridical culture establishes more precise provisions for purchases iure successionis – and all purchases made by the spouses before and during the marriage in general.

There is also a greater tendency to dissolve the matrimonial bond in Protestant countries, which makes the Continental approach to Collaborative Practice even more dissimilar. In fact, the theme of a “fresh start” -relocation, new life, new job, new family- is strictly intertwined with Anglo-American culture (mainly American), as the feeling of “independence” is a deep component of that social structure.

These themes are nearly unknown in Catholic Societies, where families frequently have dwelled in the same geographical area for centuries. As a result, a pure “fresh start” is hardly thinkable through the depths of our conscience (i.e. see “The Moral Basis of a Backward Society” by E.C. Banfield, 1958 – about the concept of Amoral Familism in Post War Southern Italy). The studies upon Familism, as the great American Sociologist noticed, lead European Sub-Cultures to influence in a deep manner all the activities of new couple, even their own destiny as a family. As a matter of fact, the new house, the job, the network of r relationships will be provided by the families of origin, in many Non Protestant Countries.

However, the current Anglo American romantic ideal of a “fresh start” rather recalls the idea of a “social suicide” on this side of the pond. This peculiar attitude can deeply affect also the emotional acceptance of the consequences of divorce, while paradoxically the financial and legal consequences can be handled more easily (i) because division of assets is pre-settled, (ii) because the divorced spouse is more likely to return under the umbrella of the family of origin than in the US/UK.

The Collaborative Practice aims at reducing the emotional consequences of a divorce and minimizing the harm for the children, in its original model. I am persuaded that this concept will survive also in Europe, albeit in a different form. Perhaps the interest of the children of the couple will be prevalent whilst the emotional consequences of the divorce itself will be underestimated, compared to US/UK proceeding.

It is still too early to say whether these differences will lead to an autonomous model of Collaborative Practice, or only to a variant of the same.

What is certain is that the new creature can already avail itself of tremendous national and international energies: and the final form of the practice of Collaborative Law will be determined by the efforts of those most involved in practicing and promoting it.

*******

Books and Articles by Marco Calabrese:

In Course of Publication: on the European Shared Trasure (courtesy of European Commission) An overview of Collaborative Law in Europe (in English).
An essay: Mediazione e Co-Mediazione Familiare nel Processo Civile, 2008, January published in Persona e Danno Informatic Review by Prof. Paolo Cendon www.personaedanno.it (Copyright © 2011. Persona e Danno. All Rights Reserved)
Collective book: Codice della Mediazione Familiare, 2001 Giuffré Edizioni ISBN 88-14-08627-3
Collective Book; Codice delle Leggi che regolano la Professione di Psicologo 1999 Giuffré Edizioni  ISBN: 881407593X

 
Marco Calabrese is an International Lawyer who specialized lately in the field of Family Law. His long experience in dealing with US and UK Nationals and Firms allows him to advise Clients on other issues of Italian and European Regulations as well. Marco is an Author of books and articles on Psychology and Mediation; has acted as Trainer, and formerly as a Family Co-Mediator. During the last 5 years he has focused his attention on Collaborative Practice (Founder and First President of the Italian Institute of Collaborative Law). He has been practicing the Law for over 30 years now.

******
LA GENESI DEL DIRITTO COLLABORATIVO IN ITALIA

Marco Calabrese – Past President Dell’istituto Italiano Di Diritto Collaborativo

L’Istituto Italiano di Diritto Collaborativo – Italian Institute for Collaborative Law, istituito alla fine del 2009 e formalmente costituito il successivo 12 gennaio 2010, costituisce lo sviluppo naturale di un’esperienza quindicennale portata avanti da un gruppo piuttosto omogeneo di avvocati e altri appassionati e cultori del Diritto di Famiglia e della Mediazione operanti principalmente nella Capitale.

Tra queste precedenti esperienze,  piace ricordare quella dei Corsi per Mediatore Familiare di Area Legale, sponsorizzati dalla Associazione Nazionale Avvocati negli anni 2001-2003, il lavoro svolto presso la Scuola Romana di Terapia Familiare  dal 1998 al 2005 circa, la fondazione del Primo Centro di Co-Mediazione Familiare presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma risalente a metà dello scorso decennio, la Fondazione dell’Associazione Nazionale Avvocati Mediatori Familiari e ultima ma non meno importante l’esperienza del Family Law Consortium: primo Studio Professionale Multidisciplinare di Diritto di Famiglia in Italia fondato in Roma- via del Babbuino Piazza di Spagna e operante dal 2007 al 2010.

Tra tutte queste origini, tuttavia, pare onesto sceglierne una in particolare: il maggior credito nello sviluppo della Mediazione Familiare di tipo legale va senz’altro attribuito al Family Law Consortium di Londra, dal quale importammo, alla fine degli anni ‘90 il modello della Co-Mediazione e il metodo Multidisciplinare: subito descritti nel Codice della Mediazione Familiare di  Battaglini, Calabrese, Saccu, Stampa (Giuffré 2001).

In tutte le soprascritte esperienze professionali e associative, già molto prima della entrata in vigore della L. 154 del 2001 (che prevedeva all’art 342 ter  c.c. Il giudice può disporre, altresì, ove occorra l’intervento dei servizi sociali del territorio o di un centro di mediazione familiare) e della Legge 54/2006 di riforma dell’art. 155 del codice civile (che disponeva all’art 155 sexies “Qualora ne ravvisi l’opportunità, il giudice, sentite le parti e ottenuto il loro consenso, può rinviare l’adozione dei provvedimenti di cui all’articolo 155 per consentire che i coniugi, avvalendosi di esperti, tentino una mediazione per raggiungere un accordo, con particolare riferimento alla tutela dell’interesse morale e materiale dei figl”. )  la mediazione familiare romana si stava muovendo in un campo –come quello della multidisciplinarietà- e in un settore, quale quello della Mediazione Familiare endoprocessuale, che per dirla usando le parole oramai più correnti non era più la Mediazione Familiare trasformativa di derivazione psicosociale e non era ancora un metodo collaborativo di radice negoziale vòlto dirimere il conflitto giudiziario .

In realtà, se ancora vale la pena di ricordare le discussioni della fine degli anni ’90, ciascuna delle due “weltanshauung” appena descritte voleva incasellare la Mediazione Familiare nella propria visione del mondo escludendo l’altro da un territorio rivendicato come proprio.

Non deve stupire che la Mediazione Familiare di origine psicosociale e quella di origine negoziale coesistessero a compartimenti stagni, e che il concetto di Multidisciplinarietà nella Mediazione conducesse una esistenza stentata.

La Mediazione Familiare Romana tuttavia era consapevole già da molto tempo che senza la fiducia totale e la partecipazione ad essa senza riserve degli avvocati al procedimento nessuna efficace mediazione familiare sarà possibile realizzare, perché gli avvocati sono i veri custodi del diritto di famiglia.

Fondamentale in tutte le esperienze sopra ricordate, era l’idea che:

a)      La mediazione inizia con un impegno, scritto, a definire il contenzioso senza giungere alla decisione del Giudice (v. Calabrese: Mediazione e Comediazione  Familiare nel Processo Civile: in Persona e Danno, di Paolo Cendon, 11.1.2008). Questo impegno si chiama Agreement to Mediate, ed è sottoscritto dalle parti alla presenza dei loro avvocati, ove un giudizio tra di loro risulti pendente.

b)      La mediazione è per sua natura interdisciplinare e non può essere svolta efficacemente se non contemperando la professionalità di un mediatore legale e di un mediatore di area psicosociale.

Come si vede, le idee di cui sopra anticipavano di circa un decennio l’evoluzione successiva italiana, all’epoca ancora impastoiata nel concetto della assoluta “libertà dei fini” della mediazione, astrattamente parallela o comunque sganciata dal percorso giudiziario separativo (e perciò in definitiva inutile o di impatto limitatissimo, socialmente).

Nel novembre 2009, per abbeverarsi alla fonte delle novità in Europa, una delegazione dell’Istituto Italiano di Diritto Collaborativo si recò a Londra per esaminare gli sviluppi della locale Mediazione Familiare e della nuovissima disciplina denominata Collaborative Law o Collaborative Practice.

L’idea che ne venne riportata nel nostro Paese era leggermente modificativa del modello già in essere e sopra descritto.

Non solo è necessario l’assenso degli avvocati per dare vita al procedimento collaborativo  ma è pure necessaria la sottoscrizione da parte loro dello stesso accordo firmato dalle parti: con una fondamentale differenza rispetto alla mediazione però.

La differenza è data dalla clausola della rinunzia al mandato da parte degli avvocati nel caso di fallimento del procedimento di mediazione (rectius di Collaborative Practice).

Questo procedimento, molto vicino alla elaborazione italiana della co-mediazione professionalmente bilanciata, era già in uso da anni negli Stati Uniti e stava appena approdando in Europa: il suo nome era -come detto- Collaborative Law (o Collaborative Practice) e non poteva/voleva essere relegata nell’ambito del diritto di famiglia, trattandosi di una tecnica applicabile a tutte le controversie civili che afferiscono rapporti umani in cui deve prevedersi una relazione perdurante delle parti in causa.

Ecco dunque che nel giro di pochi mesi dalla fine del 2009 fu fondato l’Istituto, associato all’International Academy for Collaborative Practice che iniziò corsi e attività che hanno oggi condotto alla sensibilizzazione di centinaia di avvocati italiani al diritto collaborativo.

Dai primi studi e dalla pratica quotidiana si delineano differenze, anche importanti tra la pratica collaborativa di matrice angloamericana e quella continentale. Nella pratica angloamericana, infatti, l’interpretazione del matrimonio come “partnership” condiziona alquanto il procedimento collaborativo, dove una parte preponderane è acquisita dalla suddivisione del patrimonio familiare. Tali problemi esistono ma solo in parte nell’Europa Continentale, ove la diversa cultura giuridica stabilisce più precise disposizioni per gli acquisti “iure successionis” ovvero compiuti dai coniugi prima e durante il matrimonio.

Vi è poi da aggiungere una maggiore propensione allo scioglimento del vincolo matrimoniale nei Paesi di matrice Protestante, ciò che rende ancor più dissimile l’approccio Continentale alla Pratica Collaborativa.

Infatti il tema del “fresh start” –trasloco, nuova vita, nuovo lavoro, nuova famiglia- è strettamente interconnesso cona la cultura Anglo Americana (in particolare Americana), perché un sentimento di “indipendenza è profondamente collegato a tale struttura sociale.

Queste tematiche sono invece quasi sconosciute nelle società cattoliche dove non è raro incontrare famiglie che hanno abitato per secoli la stessa area geografica. Di conseguenza, un puro  “fresh start” è difficilmente concepibile nei meandri della nostra cocienza (v. ad es “The Moral Basis of a Backward Society”  by E.C. Banfield, 1958 – sul concetto di familismo amorale nella società meridionale del secondo dopoguerra). Gli studi sul familismo, come notava il grande sociologo americano, portanon le sub culture europee a influenzare in maniera determinantetutte le attività della nuova coppia, forse il loro stesso destino come famiglia.  Di fatto, la nuova cas, il lavoro, la rete sociale saranno fornite dalle famiglie di originein molti paesi non protestanti. Il solo fatto che questi studi americani siano stati condotti in un’area rurale europea ed in una società arretrata, non conducono ad escludere che possa trattarsi di un modello millenario delle società Cattoliche.

Comunque l’attuale ideale romantic del nuovo inizio che può raggiungersi in casi estremi anche tramite il divorzio, piuttosto integra l’idea di una “sucidio sociale” da questa parte dell’oceano.

Tale peculiare attitudine può anche inficiare profondamente l’accettazione delle consequenze emotive del divorzio, mentre (per le suddette ragioni) paradossalmente le conseguenze finanziarie e legali possono essere gestite con maggior facilità (i) perché la divisione dei beni è predeterminata; (ii) perché il coniuge divorziato è pià facile che ritorni sotto l’ombrello protettivo della famiglia di quanto non accada nella US/UK.

La pratica collaborativa mira a ridurre le conseguenze emotive del divorzio e a minimizzare il danno per i bambini, nel suo modello originario. Sono persuaso che questo concetto rimarrà in Europa, forse in forma diversa. Può darsi che l’interesse dei minori sarà prevalente mentre le conseguenze emotive della coppia verranno in secondo ordine confronto a quanto accade nel procedimento angloamericano.

Se tutto questo porterà ad un modello autonomo di Pratica Collaborativa, o solamente ad una variante della stessa, è ancora troppo presto per dirlo.

Vero è che la giovane creatura può disporre ormai di tante energie nazionali e internazionali: ed è bene che la descrizione dell’operatività del Diritto Collaborativo sia ad essi affidata.

Roma, 26 marzo 2013

Marco Calabrese,

scritto per il progetto Grundtvig Redict 2011-2013 European Commission